L’Associazione Amici della Terra Club Etna ha avviato, in Sicilia, una campagna di sensibilizzazione e un programma di ripopolamento e di tutela delle api a rischio di estinzione, in particolare dell’Ape Nera Siciliana, una razza molto resistente agli inquinamenti ambientali e ai parassiti più diffusi ed il cui miele presenta delle eccezionali proprietà nutrizionali.
Le api sono tra gli animali più importanti per la vita del pianeta e degli stessi esseri umani, la loro quotidiana attività di impollinazione è fondamentale per la preservazione della biodiversità e la conservazione degli ecosistemi, ma non solo, basti pensare che più del 70% del cibo che troviamo ogni giorno sulla nostra tavola deriva dalla preziosa attività di questi piccoli insetti. Tuttavia, sono sempre più numerose le notizie allarmanti riguardo al loro crescente tasso di mortalità. Cambiamenti climatici, inquinamento, malattie, parassiti, impoverimento degli habitat naturali e uso sconsiderato di pesticidi e prodotti chimici sono le principali cause che stanno mettendo a repentaglio la sopravvivenza di questi importantissimi insetti con il serio rischio della perdita di biodiversità che rappresentano.
La reintroduzione dell’Ape Nera Siciliana, oltre a recuperare e conservare un prezioso patrimonio genetico consentirà di ridurre l’uso di prodotti chimici antiparassitari e riporterà sulle nostre tavole sapori unici e preziosi benefici alla natura e alla salute.
Alcuni consigli importanti:
Optare per il consumo di prodotti locali, derivanti da un’agricoltura sostenibile, possibilmente biologici, stagionali e legati alla tradizione, seguendo i principi della Dieta Mediterranea. Nella manutenzione delle aree a verde, sia pubbliche che private, è bene lasciare una percentuale di essenze naturali spontanee che costituiscono cibo per insetti e un enorme patrimonio di biodiversità.